Accademia Virgiliana di Scienze, Lettere ed Arti
46100 MANTOVA (MN)
tel. 0376320314

Giunta al suo quarto secolo di vita l’Accademia Virgiliana (riconosciuta con Dpr 05.03.1958 n. 987) trae le sue origini più remote dall’accademia cinquecentesca degli Invaghiti, fondata da Cesare Gonzaga.
Dopo alterne vicende fu rinnovata nel 1767 sotto il regno dell’imperatrice Maria Teresa; nel 1775 si fuse con la Reale accademia di belle arti e nel 1797 ebbe l’appellativo definitivo di «virgiliana».
Nel corso della sua lunga attività, e in particolare nell’ultimo secolo, l’Accademia ha svolto una assidua opera di studio e commento dei testi virgiliani, culminata nel 1930 con l’edizione delle opere di Virgilio a cura di G. Albini e F. Fumaioli in occasione dell’anniversario dei duemila anni dalla nascita del poeta.
Ha inoltre raccolto una collezione di edizioni virgiliane, di classici latini e greci e di testi critici, conservati nella biblioteca aperta al pubblico ricca di circa 30.000 volumi (tra cui la raccolta Schiavi di monografie locali).
Attigui alla biblioteca sono anche un archivio musicale del XVIII secolo, una collezione di stampe e disegni dell’antica scuola Cadioli e una raccolta di ferri chirurgici del Settecento.
L’Accademia, che nel 1980 è stata riconosciuta istituto di interesse nazionale, si dedica attualmente all’organizzazione di convegni di studio, conferenze con orientamenti pluridisciplinari, oltre a manifestazioni a carattere celebrativo delle figure più significative della storia della cultura mantovana.