Associazione culturale Remo Pagnanelli
62100 MACERATA (MC)
Sabina Pagnanelli

L’associazione culturale Remo Pagnanelli si costituisce il 20.02.1988 per volontà di alcuni amici dell’Autore scomparso per ampliare le direzioni critiche e letterarie iniziate da Remo Pagnanelli con l’intento di recuperare e diffonderne la memoria
Ne sono soci fondatori Filippo Davoli, Guido Garufi Daniela Marcheschi Eugenio De Signoribus e Giampiero Neri.
L’associazione si propone, in particolare, di promuovere e gestire manifestazioni e convegni che favoriscano il dialogo culturale, la divulgazione e la diffusione degli interessi culturali locali e nazionali, anche mediante forme di collaborazione e partecipazione a manifestazioni artistiche collaterali, l’organizzazione di conferenze, studi, convegni sul poeta e sulla sua poesia.
A seguito di completo riordino del materiale documentario lasciato dall’Autore, gli originali manoscritti e dattiloscritti delle poesie, dei testi critici e dell’intera corrispondenza, che contiene più di 200 pezzi, alcuni dei quali con i principali protagonisti del panorama culturale del 900 italiano, sono depositati presso l’archivio contemporaneo “Bonsanti “ presso il Gabinetto Vieusseux di Firenze.
La biblioteca di Remo Pagnanelli, i testi sui cui ha studiato e si è formato, la corrispondenza privata, gli inviti e le partecipazioni ai convegni, i premi letterari sono depositati presso la biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata.