Casa di Cultura Goffredo Parise
31047 PONTE DI PIAVE (TV)
tel. 0422759995

Il 27 marzo del 2004 si è proceduto all’inaugurazione della casa-museo di Goffredo Parise da parte dell’amministrazione comunale di Ponte di Piave, secondo il desiderio espresso dallo stesso scrittore donando la propria abitazione, amministrazione che, da anni, si è dimostrata sensibile nei confronti di questo autore in modo concreto, ovvero attraverso la catalogazione dei libri della sua biblioteca, organizzando convegni ed esposizioni, costituendo un comitato scientifico presieduto da Fernando Bandini, per non disperdere un patrimonio culturale di notevole spessore (con ampio interesse nei confronti dei letterati veneti di pregio in generale).
L’edificio, dove Goffredo Parise ha abitato dal maggio 1984, si compone di due piani, nell’antica barchessa restaurata di recente: in quello superiore ora trova ubicazione la biblioteca comunale (un tempo era occupato dall’atélier della pittrice Giosetta Fioroni, compagna dello scrittore), nel piano inferiore lo studio di Parise, nel quale sono raccolti molti oggetti-ricordo degli innumerevoli viaggi fatti svolgendo la professione giornalistica.
Per lo più prevale un gusto composito, improntato a un sano eclettismo.
Annessi alla costruzione vi sono due giardini.
Dal 1987 al 1999 è esistita l’associazione del Centro Studi Goffredo Parise, che si occupava, tra l’altro, di sistemare l’archivio dello scrittore e che ha svolto un ruolo importante di premessa nei confronti dell’attività successiva del comitato scientifico.