Centro Nazionale di Studi Leopardiani
62019 RECANATI (MC)
tel. 0717570604

Situato sul colle dell’“Infinito”, il quattrocentesco monastero di Santo Stefano ospita le sale operative del Centro Nazionale di Studi Leopardiani (Cnsl), la cui sede è accanto alla casa natale del poeta. Attualmente Fabio Corvetta ne è il Presidente e Anna Leopardi riveste la carica di vice.
Il Cnsl, istituito nel 1937 allo scopo di diffondere l’opera di Giacomo Leopardi in Italia e all’estero, include una biblioteca e un Museo strutturato in tre principali sezioni: 1) excursus bio-bibliografico sul poeta; 2) documenti relativi alla sua città, alla famiglia, alla vita e all’ambiente in cui visse; 3) esposizione di opere di pittori contemporanei che si sono ispirati alla produzione del Leopardi. In particolare si segnalano un ritratto post mortem del poeta, eseguito nel 1845 da Domenico Morelli, e gli autografi leopardiani.
La Biblioteca del Centro si compone di circa 30.000 “pezzi”: libri e miscellanee, articoli di giornale e recensioni, tesi di laurea e composizioni musicali per Giacomo Leopardi. Una raccolta critica esclusiva sulla produzione leopardiana, che inizia con le prime edizioni a stampa del poeta, risulta composta da una prima parte relativa al fondo corrente in costante aggiornamento e da altri due “fondi” detti “Raicich” e “Benedettucci”, a memoria di due importanti leopardisti.
Inoltre, vengono conservate tutte le riproduzioni fotostatiche e in microfilm dei manoscritti del Leopardi. La biblioteca è frequentata da studiosi e docenti universitari, nonché da studenti per la preparazione della tesi di laurea e dottorato. Essa è in via di informatizzazione e parzialmente in rete (Opac).
Il Cnsl raccoglie e conserva autografi di Giacomo Leopardi, libri, facsimili, cimeli vari, documenti iconografici, oltre a promuovere e incentivare la pubblicazione di scritti editi e inediti del poeta e di lavori su di lui, organizzando convegni nazionali e internazionali, corsi di studio, conferenze, e mettendo a disposizione contributi per favorire le ricerche. Inoltre, vengono programmate visite guidate con pacchetti informativi multimediali riguardanti i “Luoghi dell’Infinito” e vi è pure una foresteria per professori e studenti (su prenotazione).