Centro studi Pier Paolo Pasolini
Casa Colussi
33072 CASARSA DELLA DELIZIA (PN)
tel-fax 0434.870593
info@centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it
www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it

Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini ha sede in Casa Colussi, la casa materna di Casarsa della Delizia dove il poeta trascorse parte dell’infanzia e dell’adolescenza e che nel 1993 l’Amministrazione Provinciale di Pordenone acquistò.
Con il contributo della Regione, fu realizzato un programma di lavori di straordinaria manutenzione. Nel 1999 fu completato il recupero dell’edificio principale del complesso edilizio, in attesa di ricomporre anche il giardino e i locali dell’Academiuta di Lenga Furlana e di creare una moderna struttura a ridosso del corpo principale.
In Casa Colussi è stata allestita una mostra tematica permanente: sono esposte fotografie tratte dagli album di famiglia, manifesti politici risalenti al 1949 e dipinti friulani.
Vengono organizzate anche mostre temporanee di artisti che si sono confrontati con la produzione di Pasolini. Nel Centro sono conservati importanti manoscritti e dattiloscritti soprattutto del periodo friulano, tra gli altri: Quaderni rossi (1946-1947), molte lettere, le stesure di Poesie a Casarsa e I Turcs tal Friul. Vi è anche un archivio fotografico.
Per quanto concerne le modalità di accesso al fondo, è necessario inoltrare una domanda motivata alla presidenza del Centro, allegando un curriculum vitae e un’eventuale lettera di presentazione.
Nella biblioteca specializzata di Casa Colussi è possibile accedere alla vasta e poliedrica produzione pasoliniana e alla saggistica a lui dedicata. Si tratta soprattutto di testi editi in Italia, ma è prevista l’acquisizione di pubblicazioni estere. Poiché questa è una biblioteca di conservazione e studio, il materiale non viene dato in prestito a domicilio. Il Centro Studi, in collaborazione con gli altri istituti in cui è conservato il patrimonio pasoliniano e per facilitare le ricerche, sta progettando un catalogo unificato di tutta l’opera di Pasolini presente nel territorio nazionale.
Agli interessati, viene proposto un itinerario per visitare il territorio friulano legato alla vicende biografiche e alla produzione dello scrittore, un’opportunità per immergersi nella campagna a lui più cara, tra vecchi casolari e chiesette, gelsi e vigne (è possibile usufruire di un servizio di prestito biciclette gratuito).