Fondazione Corrado Alvaro
89030 SAN LUCA (RC)
tel. 0964.986017 - fax 0964.986081
www.fondazionecorradoalvaro.it

La Fondazione ha sede nella “Casa Natale dello scrittore Corrado Alvaro” ed è stata costituita, in memoria dell’illustre giornalista, dal Comune di San Luca, dalla Regione Calabria, dall’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria, dall’ Università degli Studi della Calabria.
Si configura come centro non solo per lo studio dell’opera alvariana, ma anche per l’analisi e la divulgazione della produzione letteraria di autori meridionali in generale. Oltre alle istituzioni costituende, fa parte della Fondazione pure l’Associazione Culturale “Il nostro tempo e la speranza” di San Luca.
Inoltre, esistono un “Club Amici della Fondazione” e un Parco Letterario “Corrado Alvaro”, ideato da Stanislao Nievo con il patrocinio dell’ Unesco, con lo scopo preminente di far conoscere, soprattutto ai giovani, i luoghi immortalati negli scritti alvariani, in particolare l’Aspromonte.
Per esteso, riportate nell’articolo 3 dello Statuto, ritroviamo le finalità perseguite dalla Fondazione: «a) curare il riordino, la raccolta e la pubblicazione di tutte le opere di Corrado Alvaro nonché di custodire i documenti e gli autografi nella casa natale a San Luca, destinata a sede permanente della Fondazione; b) costituire un centro di documentazione sulla produzione storico-letteraria di autori meridionali contemporanei;c) promuovere una rete di iniziative culturali, in collaborazione con le istituzioni scolastiche e con l’Università della Calabria per favorire la diffusione della lettura tra i giovani; d) organizzare una rassegna internazionale, con cadenza biennale, delle trasposizioni filmografiche e televisive di opere letterarie; e) curare pubblicazioni periodiche, provvedendo anche direttamente alla loro edizione e distribuzione; f) promuovere, incoraggiare e diffondere gli studi concernenti la letteratura in genere e quella calabrese ed alvariana in particolare, anche in collaborazione con analoghe istituzioni culturali e case editrici italiane ed internazionali, favorendo le ricerche degli studiosi, specie quelle dei giovani ricercatori; g) istituire un Premio Letterario giornalistico intitolato a Corrado Alvaro con cadenza annuale.
Per realizzare questi scopi la Fondazione Corrado Alvaro, ricorrerà anche alle seguenti iniziative: organizzazione di incontri, convegni, giornate di studio, pubblicazione e diffusione di libri e riviste; costituzione di una banca dati riguardante il patrimonio letterario, storico ed archeologico della Regione.».