Fondazione Marino Piazzolla
Biblioteca Nazionale Centrale - Fondo Piazzolla
00185 ROMA (RM)
mail@fondazionemarinopiazzolla.it
www.fondazionemarinopiazzolla.it
La “Fondazione Piazzolla” prende nome dal suo fondatore Marino Piazzolla, poeta, critico, filosofo, pittore. Dopo la sua morte, avvenuta a Roma nel 1985, per sua volontà testamentaria, fu istituita la “Fondazione Piazzolla”, ora presieduta da Velio Carratoni, ente non commerciale e apartitico, riconosciuto dalla Regione Lazio nel 1988, D.G.R. n. 6487 del 19/07/1988, con lo scopo di diffondere e tramandare la cultura letteraria contemporanea.
In tale ambito sono stati pubblicati molti testi di importanti autori italiani e internazionali. In tale ambito sono stati pubblicati molti testi di importanti autori italiani e internazionali come Loi, Amelia Rosselli, Pagliarani, Pizzuto, Balestrini, Valverde, Evans, Kirsch, Heaney, Batur, Adonis, Bonnefoy, Takano, Jaccottet, Zlobec, Hamburger, Akin, Xingjian, Eminescu, Bacovia, Mucci, Sinigaglia, Jacobbi ecc. e sono state, inoltre, assegnate borse di studio di critica letteraria a studi monografici e tesi di laurea, a ricercatori e accademici.
La Fondazione ha riproposto opere antropologiche e storiche, aventi come punto di riferimento, la storia del mito, forme arcaiche di civiltà, da cui si sono generate arti e sviluppati spunti di riflessione, in chiave critica o esistenziale.
Ha assegnato riconoscimenti nell’ambito di importanti Premi letterari internazionali ad autori viventi o alla memoria (Germano Lombardi, Massimo Ferretti, Edoardo Cacciatore, Giorgio Vigolo, Giuseppe Guglielmi ecc.). Ha presentato o riproposto poeti, scrittori e pensatori di chiara fama. Ha assegnato premi per opere prime di promettenti giovani autori e organizzato incontri dal vivo con noti autori e su esponenti della poesia come Sandro Penna, Elio Filippo Accrocca, Dario Bellezza, Giorgio Vigolo e altri.
Presso la Biblioteca Nazionale di Roma esiste il “Fondo Piazzolla” che raccoglie la documentazione cartacea di tale autore.
Si può sostenere la Fondazione con un libero contributo: Conto Corrente Postale 36184570 o Banca Monte Paschi di Siena - IBAN IT70B0103003244000000018574 - Codice fiscale. 97042230587.
Le erogazioni sono detraibili fiscalmente.
È possibile anche destinare alla Fondazione il Cinque per mille dell'Irpef, indicando nei moduli di dichiarazione (Cud; 730/1-Bis; Unico persone fisiche): "Fondazione Marino Piazzolla" e il relativo Codice Fiscale (97042230587).