Il nucleo primario del fondo archivistico del Museo Sveviano, inaugurato il 19 dicembre 1997, consiste in materiale librario, lettere, manoscritti e fotografie del Fondo Svevo giunto in eredità al Comune di Trieste con lascito testamentario dalla figlia di Italo Svevo. Oltre al compito primario di ordinare e conservare questo e altro materiale acquisito nel frattempo, il Museo si prefigge lo scopo di renderne più funzionale l’accesso e la fruizione al fine di offrire la più agevole collaborazione per lo studio e la diffusione dell’opera di Italo Svevo. A tale scopo è iniziato l’inserimento nel programma del Sistema Bibliotecario Nazionale del materiale bibliografico, effettuando anche lo spoglio sistematico dei contributi critici contenuti in riviste e in volumi miscellanei. Il Museo attiva un intenso programma di manifestazioni, promozioni e collaborazioni con associazioni triestine, nazionali e internazionali.
Dove si trova