cerca testo:  
Case di Scritori
Guida alle case museo
centri studio, associazioni, amici di scrittori d'Italia

casa museo biblioteca / archivio / pinacoteca fondazione 
casa di/dedicata a: 

Casa Longhi Banti - Villa Il Tasso

Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi


Via Benedetto Fortini, 30
50125 FIRENZE (FI)

tel-fax 055.6580794

longhi@fondazionelonghi.it

www.fondazionelonghi.it



Casa Longhi Banti - Villa Il Tasso
© Google Map

La Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi ha sede nella villa “Il Tasso” (nei dintorni immediati di Firenze, sulle colline), casa che il famoso critico acquistò nel 1939 e dove abitò con la moglie, la scrittrice Anna Banti, sino alla morte.

In origine l’edificio fu degli Alberti e, nel corso dei secoli, ebbe molti altri proprietari.

Nel 1480 fu dato a livello al poeta e filosofo Cristoforo Landino, lettore dello Studio fiorentino, esperto di greco e latino, nonché valido commentatore di Dante e maestro di Giuliano e Lorenzo de’ Medici.

La parte della villa verso Firenze risale al Quattrocento; invece l’aggiunta dalle parte opposta fu fatta costruire dallo stesso Longhi.

Nell’abitazione sono ancora presenti gli arredi e gli oggetti d’uso comune dei due coniugi. Subito dopo la scomparsa del marito e per sua volontà testamentaria, fu proprio Anna Banti a creare e curare la Fondazione a lui dedicata, istituendola quale sua erede universale e devolvendole la villa.

Longhi aveva collezionato, nella sua abitazione, importanti opere moderne, contemporanee e antiche. Il materiale è distribuito su di una superficie espositiva di 750 mq, lungo un percorso di 14 Sale. I pezzi esposti sono circa 400 e gli oggetti risultano suddivisibili nelle seguenti tipologie: 198 pitture, 7 sculture, disegni e mobilia.

Nella biblioteca sono riuniti oltre 36.000 volumi di argomento storico e artistico; nell’archivio storico vengono conservati più di 25.000 documenti, nella fototeca oltre 60.000 fotografie e 1.400.000 microfiches della Witt Library.

Villa “Il Tasso” e il suo inestimabile patrimonio artistico e documentario sono accessibili agli studiosi previo appuntamento.


Dove si trova



Case di scrittori © (2005) 2009-2023 – Libraria Padovana Editrice – P.I. IT 02493400283
privacy - contatti