Casa Museo Cesare De Titta
66037 SANT'EUSANIO DEL SANGRO (CH)
tel. 0872757126

Cesare De Titta nel 1926 si ritirò nella piccola villa di sua proprietà nel paese natale di Sant’Eusanio del Sangro, in provincia di Chieti, avendo lasciato l’insegnamento.
Qui poté dedicarsi completamente alla scrittura, utilizzando sia la lingua italiana, sia il dialetto abruzzese, sia la lingua latina.
La “villula” ospita molti scrittori, musicisti, pittori, artisti e intellettuali dell’epoca: D’Annunzio, Gentile, Pirandello, Michetti rappresentano soltanto alcuni esempi.
Gli adepti di un cenacolo lancianese considerano Cesare De Titta un’autorità per quanto concerne l’esoterismo. Gli autori pubblicati dalla casa editrice Carabba (l’editore che ha pubblicato quasi tutte le opere del noto grammatico) passano attraverso queste stanze.
La Casa Museo, di proprietà privata, è dotata anche di biblioteca e archivio storico.