cerca testo:  
Case di Scritori
Guida alle case museo
centri studio, associazioni, amici di scrittori d'Italia

casa 
casa di/dedicata a: 

Casa Natale di Cesare Pavese

Ce.Pa.M.


Via Cesare Pavese, 20
12058 SANTO STEFANO BELBO (CN)

tel. 0141.840990

www.santostefanobelbo.it

www.centrostudipavese.it



Casa Natale di Cesare Pavese
© Flickr by Emanuela Lisa, 2010


La casa nella quale i genitori di Cesare Pavese trascorrevano le villeggiature estive e nella quale nacque lo scrittore è un po’ fuori dal paese sullo ‘stradone’ per Canelli.

L’architettura della casa, in cui non c’è più l’originario giardino, si discosta da quella più comune contadina, denotando già un gusto da piccola borghesia provinciale trapiantata in città.

Per un lungo periodo non appartenne più alla famiglia Pavese, venduta in seguito alla prematura morte del padre e ha cambiato, da allora, diversi proprietari fino all’attuale destinazione a museo di ricordi dello scrittore.

Il testo della lapide posta sulla facciata è tratto da Il mestiere di vivere: «La mia parte pubblica l’ho fatta – ciò che potevo. Ho lavorato, ho dato poesia agli uomini, ho condiviso le pene di molti». Ed è firmata: «la gente della sua terra».

Nell’edificio sono esposte molte edizioni delle sue opere e loro traduzioni, la sua tesi di laurea e numerose fotografie.

Il Cepam è un’associazione costituitasi nel 1976 con sede nella casa natale dello scrittore con lo scopo di: promuovere lo sviluppo culturale e socio-economico del territorio; curare la gestione del «Parco letterario C. Pavese»; pubblicare la rivista «Le colline di Pavese»; organizzare il premio letterario e artistico; curare la gestione dell’Osservatorio permanente sugli studi pavesiani nel mondo, oltre ad altre iniziative rivolte al territorio.


Dove si trova



Case di scrittori © (2005) 2009-2023 – Libraria Padovana Editrice – P.I. IT 02493400283
privacy - contatti