Castello di Colloredo Monte Albano
33010 COLLOREDO DI MONTE ALBANO (UD)

Il maniero di Colloredo di Monte Albano è celebre per essere stato nell’Ottocento dimora dello scrittore garibaldino Ippolito Nievo.
Risulta visitabile soltanto l’ala occidentale, ora adibita a sede della Comunità Collinare del Friuli e del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia. L’esterno può venire visitato liberamente.
Durante le varie fasi di ampliamento succedutesi nel corso dei secoli, il castello ha gradatamente sostituito le funzioni difensive con quelle residenziali.
Le origini dell’edificio risalgono al lontano 1302, quando il patriarca di Aquileia diede facoltà di edificare un nuovo castello al visconte di Mels, il barone Guglielmo di Waldsee, sopra un colle che già gli apparteneva.
Si segnalano, in particolare, le decorazioni di Giovanni da Udine risalenti a metà secolo XVI, per quanto concerne l’importante studiolo.
Malgrado i danni del terremoto (prima l’aspetto era quello di un interessante palazzo rinascimentale), una triplice cinta di mura risulta ancora evidente.
È prevista l’apertura di un Museo dei Castelli del Friuli Venezia Giulia, con ubicazione nella sede della Comunità Collinare e con un’attenzione particolare rivolta al maniero di Colloredo di Monte Albano.