Centro Dantesco
48121 RAVENNA (RA)
054433667

Il museo è sito al primo piano nel Convento di San Francesco e si articola in due sezioni di diversa cronologia: la prima, allestita nel 1921 in occasione del sesto centenario della morte del poeta (di proprietà comunale e gestita dall’Opera di Dante) si sviluppa attorno al tema delle celebrazioni della morte del sommo Poeta e alle vicende della sua tomba; la seconda, inaugurata nel 1989 (di proprietà ecclesiastica e gestita dal Centro Dantesco dei Frati minori conventuali, custodi della basilica di San Francesco o «chiesa di Dante»), presenta una significativa raccolta di piccole sculture, medaglie e altre opere, per lo più di autori contemporanei, ispirate a Dante e alla sua opera e rappresentano il ‘culto del poeta’ derivato dalla fortuna della sua opera. Il convento di San Francesco è attiguo al monumento sepolcrale di Dante.
Al museo è collegata una specialistica biblioteca aderente alla rete bibliotecaria di Romagna del Servizio Bibliotecario Nazionale. Nel 1964 i Frati Minori Conventuali, alla vigilia del VII centenario della nascita di Dante, fondarono, su iniziativa di P. Severino Ragazzini, un centro di studi e di attività dantesca con una delle biblioteche più importanti dedicate al poeta. Attualmente il Museo Dantesco di Ravenna è chiuso al pubblico per importanti lavori di consolidamento e di restauro del complesso dei “Chiostri francescani”.