cerca testo:  
Case di Scritori
Guida alle case museo
centri studio, associazioni, amici di scrittori d'Italia

casa museo biblioteca / archivio / pinacoteca fondazione 
casa di/dedicata a: 

Il Vittoriale degli Italiani


Via Vittoriale, 12
25083 GARDONE RIVIERA (BS)

tel. 0365296511

www.vittoriale.it



Il Vittoriale degli Italiani
© Il Vittoriale degli Italiani

Il Vittoriale degli Italiani è la Cittadella monumentale che D’Annunzio allestisce dal 1921 al 1938, trasferendosi a vivere a Gardone Riviera sulla riva bresciana del lago di Garda; non soltanto una casa, ma un insieme di edifici, vie, piazze, teatri, giardini, parchi, corsi d’acqua, eretti a memoria della propria vita d’eccezione e della Guerra vittoriosa, con i cimeli delle imprese più audaci: dall’aeroplano del volo su Vienna, al Mas della Beffa di Buccari, alla prora della nave Puglia e sullo sfondo azzurro del lago si profila l’anfiteatro, scena ancor oggi di eventi teatrali e musicali. Nella casa, poi, capolavori artistici, oggetti d’uso, bibelots, arredi eccentrici e silenzio ovattato catturano il visitatore in un’atmosfera fantastica e lo inducono al raccoglimento e alla meditazione.

Ricca di fascino e di storia la Cittadella di D’Annunzio ci immette nella letteratura, nell’arte e nelle vicende dei primi cinquant’anni del XX secolo. È il poeta ad esprimersi nel Vittoriale come nella sua opera più compiuta. La Cittadella, già Villa Cargnacco, fu dichiarata monumento nazionale con R.D. 28 giugno 1925 n. 1050.

Nel 1938 il poeta fu sepolto nel tempietto dell’Esedra e traslato nel 1963, centenario della nascita, nell’arca centrale del Mausoleo.

Nell’edificio detto Schifamondo è ospitato il Museo della Guerra di Gabriele D’annunzio che raccoglie i cimeli delle sue imprese eroiche.

 

La Fondazione, riconosciuta con R.D. 17.07.1937 n. 1447 convertito in legge il 27 dicembre 1937, è stata istituita con lo scopo di “conservare alla memoria degli italiani in forme viventi di attività materiale e spirituali, nella sua consistenza attuale e nei suoi sviluppi futuri, il Vittoriale degli italiani”, e di “promuovere e diffondere in Italia e all’estero la più profonda conoscenza dell’opera di Gabriele D’Annunzio”.

Questo è scritto nello statuto vigente approvato con Dpr 22.01.1965 n. 841, essendo presidente Giuseppe Longo. La Fondazione, quindi, cura l’edificio e i giardini del Vittoriale, il patrimonio di arredi e cimeli, l’archivio generale (alcune decine di migliaia di carte e lettere di corrispondenti di D’Annunzio), l’archivio personale del poeta (30.000 numeri di inventario riguardanti manoscritti, 15.000 riguardanti la corrispondenza), l’archivio fiumano, la biblioteca personale di D’Annunzio (30.000 volumi, aperta al pubblico), la biblioteca dannunziana (6.000 volumi, aperta al pubblico).

Oltre a questo, la Fondazione cura la diffusione della conoscenza dell’opera del poeta organizzando convegni, manifestazioni teatrali e musicali estive, inoltre cura la pubblicazione dei «Quaderni del Vittoriale».


Dove si trova



Case di scrittori © (2005) 2009-2023 – Libraria Padovana Editrice – P.I. IT 02493400283
privacy - contatti