Museo Nazionale di Casa Giusti
51015 MONSUMMANO TERME (PT)
tel. 0572950960

Nella casa di Monsummano Giuseppe Giusti era nato e aveva trascorso i primissimi anni dell’infanzia; nel 1815 la famiglia si trasferirà a Montecatini, residenza che egli preferirà, assieme a quella di Pescia.
Dopo la sua morte e fino agli anni Venti del Novecento era meta di visitatori attratti dalla biblioteca e dall’eleganza delle decorazioni interne di questa grande dimora toscana costruita tra il 1791 e il 1793 per iniziativa del nonno paterno del poeta, Giuseppe, agiato possidente e personalità politica del governo di Pietro Leopoldo.
Nel 1972, per interessamento di alcuni privati, togliendola da uno stato di avanzato degrado, si perviene all’acquisto del nucleo originario della casa, a cui farà seguito nel 1977 quello dell’ala novecentesca.
Dopo una intensa attività di ristrutturazione durata fino agli inizi degli anni ’90, si è potuto dare alla popolazione di Monsummano, e più in generale della Valdinievole, la fruibilità completa della dimora storica, sia quale area di verde pubblico che come sede di iniziative culturali, nonché di un museo che ospita un archivio storico monografico sulla vita e sulle opere di Giuseppe Giusti, oltre ad arredi e oggetti personali di vario genere.
Recentemente è stata allestita, al secondo piano del museo, la «Stanza della poesia italiana dell’Ottocento» in cui è possibile ascoltare brani di poesie dell’Ottocento italiano, circondati da proiezioni di immagini in movimento.