cerca testo:  
Case di Scritori
Guida alle case museo
centri studio, associazioni, amici di scrittori d'Italia

casa museo 
casa di/dedicata a: 

Villa Silvia


Via Lizzano,1241
47522 CESENA (FC)

tel. 0547323425

www.comune.cesena.fc.it



Villa Silvia

Villa Silvia, la cui costruzione risale al XVIII secolo, appartenne alla famiglia Pasolini Zanelli negli anni 1806-1920, quando morì la contessa Silvia Baroni Semitecolo, lasciandola in eredità al Comune di Cesena. Poi fu trasformata in colonia estiva per fanciulli affetti da tubercolosi.

Villa Silvia fu protagonista assoluta della scena culturale, dando vita a un salotto frequentato da Giosue Carducci, da scrittori di primo piano (Antonio Messeri e Paolo Amaducci, tra i tanti che lo animarono) e cantanti allora famosi (come Alessandro Bonci). Carducci, in particolare, era felice di trascorrere qui periodi caratterizzati da quiete e serenità, grazie anche alla presenza di un parco di quattro ettari, che offre uno splendido panorama della città di Cesena, nel quale si distingue soprattutto un roseto antico.

Nella villa trova ubicazione pure una ludoteca.

Inoltre, è possibile visitare una mostra permanente in memoria di Carducci. È aperta al pubblico anche la sua camera (è stata la stessa contessa a volere che tale stanza restasse inalterata), dove si possono vedere svariati oggetti, specialmente libri, dell’ultimo periodo dell’esistenza del poeta, nonché il letto verde realizzato in ferro battuto, la scrivania, il cassettone, il sofà destinato al domestico Egisto, la poltrona a ruote usata negli anni più maturi e la finanziera delle lezioni bolognesi.

Nel 2007 si sono registrate importanti novità all’interno di Villa Silvia: essa ora ospita pure la sede operativa dell’Associazione Musica Meccanica Italiana (Ammi).


Dove si trova



Case di scrittori © (2005) 2009-2023 – Libraria Padovana Editrice – P.I. IT 02493400283
privacy - contatti