Presentazione
Il repertorio raccolto permette di avere a disposizione un elenco delle case museo, dei centri studio, delle fondazioni di scrittori italiani o di altri paesi presenti in Italia, corredate dell'indirizzo, e per quanto possibile e-mail, sito web, materiale conservato e attività generale.
Esso comprende sia le case di scrittori che sono museo di ricordi sia le associazioni organizzate per svolgere ricerca e studio, ad esse collegate o che agiscono individualmente, private o pubbliche.
Affine alle pubblicazioni Maison d'ecrivains francese e Writer's houses inglese già presenti da tempo, Case di scrittori è stato pensato in primo luogo per fornire di una guida lo studioso e quanti cercano contatti e riferimenti per i loro interessi letterari, ma anche per il turista attento ai richiami culturali.
Gilberto Coletto, 2005
A una prima edizione privata dell’autore pubblicata nel 2002 è seguita la nostra edizione del 2005, mentre le edizioni 2007 e 2009 sono state aggiornate entrambe da Claudia Manuela Turco.
Nella versione web dell’iniziativa di Gilberto Coletto offriamo la possibilità gratuita all’integrazione delle case o istituzioni dedicate agli scrittori e inoltre l’inserimento di epigrafi (lapide murale in ricordo dello scrittore: qui nacque o qui visse o qui morì) con relativa iscrizione e foto al fine di rendere il più completo possibile il percorso degli appassionati sui luoghi vissuti dallo scrittore.
L’editore